Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu abbia già una buona comprensione dei pannelli fotovoltaici e che stia considerando l’opzione di acquistarne uno e procedere con l’installazione. In questa guida approfondita, ti offriremo una panoramica dettagliata sui pannelli solari e ti assisteremo nella selezione dei migliori modelli, così potrai prendere una decisione informata basata su vari fattori.
Come scegliere i migliori pannelli fotovoltaici?
Quando ci si orienta verso la scelta di un pannello fotovoltaico è importante che tu prenda in considerazione diversi fattori:
Efficienza energetica – l’efficienza di un pannello fotovoltaico indica la quantità di luce solare che viene convertita in energia elettrica. I pannelli fotovoltaici più efficienti sono quelli che convertono più luce solare in energia elettrica.
Garanzia – i pannelli fotovoltaici dovrebbero essere garantiti per almeno 25 anni. La garanzia dovrebbe coprire la produzione di energia, i difetti di fabbricazione e la manodopera.
Materiale – i pannelli fotovoltaici sono realizzati in diversi materiali, tra cui silicio monocristallino, silicio policristallino e film sottile. Il materiale del pannello fotovoltaico influirà sull’efficienza, sul prezzo e sulla durata del pannello.
Dimensioni – i pannelli fotovoltaici sono disponibili in diverse dimensioni. È importante scegliere un pannello fotovoltaico delle dimensioni giuste per il tuo tetto e per le tue esigenze di produzione di energia.
Certificazioni – Verificare se i pannelli hanno ottenuto le certificazioni necessarie per garantire la loro sicurezza e conformità agli standard di qualità.
Prezzo – Tenere in considerazione il rapporto qualità-prezzo. Non bisogna valutare solo il prezzo più basso, ma è opportuno valutare attentamente il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Quali pannelli fotovoltaici sono i migliori?
Abbiamo accuratamente selezionato alcuni dei migliori pannelli fotovoltaici anche in base alle esperienze positive di installazione per i nostri clienti. Inoltre, abbiamo privilegiato pannelli fotovoltaici ad “alto rendimento”, cioè quelli che sono in grado di produrre una maggiore quantità di energia.
Dopo un’attenta analisi, ecco un elenco di fotovoltaici che ti consigliamo:
- Lg Neon – LG è un leader nell’industria dei pannelli solari, e la serie NeON rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia fotovoltaica. Questi pannelli presentano una struttura a doppio strato di celle fotovoltaiche, che permette una migliore assorbimento della luce e un aumento dell’efficienza complessiva.
- Futura Sun – Grazie alla sua lunga e solida esperienza nel settore, l’azienda spicca nella produzione di pannelli solari di alta qualità. Questi pannelli sono noti per offrire prestazioni eccezionali anche in condizioni di luce solare ridotta e temperature elevate.
- QCells – Q-Cells è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di celle fotovoltaiche. Essi adottano la tecnologia Q.ANTUM nei loro pannelli solari fotovoltaici per ottimizzarne l’efficienza e le prestazioni globali. La tecnologia Q.ANTUM rappresenta una fusione delle migliori caratteristiche delle tecnologie solari più riconosciute, garantendo prestazioni superiori e una produzione di energia elettrica a costi ridotti, noti come LCOE, ovvero “levelized cost of electricity”. Grazie a questa innovativa tecnologia, i moduli fotovoltaici di Q-Cells sono in grado di raggiungere la massima efficienza luminosa anche in condizioni reali, persino durante giornate nuvolose.
Quali sono le ragioni per cui dovresti informarti sulla differenza tra pannelli monocristallini e policristallini prima di acquistare un impianto fotovoltaico?
L’efficienza dei pannelli fotovoltaici varia notevolmente in base al tipo di materiale utilizzato per le celle fotovoltaiche. Tra i principali tipi di pannelli solari, è essenziale distinguere tra pannelli monocristallini e policristallini.
I pannelli monocristallini sono realizzati con un singolo cristallo di silicio e vantano un’efficienza energetica superiore rispetto ai policristallini. Questo significa che producono una maggiore quantità di energia per la stessa quantità di luce solare. Inoltre, i pannelli monocristallini offrono prestazioni migliori in condizioni di luce scarsa o in giornate parzialmente nuvolose. A causa del più complesso processo di produzione, i pannelli monocristallini tendono ad avere un costo maggiore rispetto ai policristallini.
I pannelli policristallini sono costituiti da più cristalli di silicio e hanno un’efficienza leggermente inferiore rispetto a quelli monocristallini. Nel corso degli anni, tuttavia, le differenze di efficienza si sono ridotte e oggi sono meno marcate. Sebbene i pannelli policristallini presentino una performance leggermente inferiore in condizioni di luce scarsa, hanno un costo più contenuto, rendendoli una scelta più conveniente per alcuni consumatori.
Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici 2023?
Quando si considera l’installazione di un sistema fotovoltaico, la scelta dei pannelli solari è una decisione fondamentale. Nel 2023, ci sono diversi pannelli fotovoltaici di alta efficienza che spiccano per le loro prestazioni eccezionali e la lunga durata. Tra questi, possiamo menzionare LG NeON 2, Q CELLS Q. Peak DUO G.10 e Futura Sun Silk Plus Duetto.
LG NeON 2 – Questo pannello è progettato per offrire un alto rendimento, il che significa che è in grado di generare una maggiore quantità di energia rispetto a molti altri pannelli sul mercato. La sua tecnologia avanzata lo rende adatto per le condizioni di illuminazione bassa e le giornate nuvolose. Inoltre, LG offre una garanzia di più di 25 anni su questo pannello, dimostrando la sua affidabilità a lungo termine.
Q CELLS Q. Peak DUO G.10 – Il loro modello Q. Peak DUO G.10 offre prestazioni avanzate grazie alla tecnologia Q.ANTUM, che aumenta notevolmente l’efficienza del pannello. Anche Q CELLS offre una garanzia di lunga durata, garantendo che il tuo investimento sia protetto nel tempo.
Futura Sun Silk Plus Duetto – il modello SILK® Plus Duetto spicca come un pannello fotovoltaico all’avanguardia, caratterizzato da una struttura vetro/vetro e l’uso di celle PERC MBB da 182 mm half-cut bifacciali. I benefici di questi moduli sono sorprendenti, soprattutto quando si tratta di progetti su larga scala come gli impianti utility. Essi possono aumentare la produttività di tali impianti in modo significativo, con un incremento tipico che va dal 5 al 15%. Questo incremento può variare a seconda della configurazione specifica, della posizione geografica dell’impianto e delle condizioni ambientali locali.
Quali sono i pannelli fotovoltaici più efficienti?
L’efficienza di un pannello solare misura la qualità di conversione della luce solare in elettricità. I più efficienti presentano:
Pannelli solari a celle solari monocristalline – Noti per la loro elevata efficienza grazie alla purezza del silicio utilizzato nella loro fabbricazione. Alcuni produttori di pannelli monocristallini hanno raggiunto efficienze superiori al 20%.
Pannelli solari bifacciali – Possono catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentando l’efficienza complessiva. Possono essere realizzati utilizzando sia celle monocristalline che policristalline.
Pannelli solari PERC – Utilizzano una tecnologia che migliora la cattura della luce e riduce le perdite di ricombinazione, aumentando l’efficienza complessiva dei pannelli.
Pannelli solari ad alta concentrazione (HCPV) – Utilizzano lenti o specchi per concentrare la luce solare su celle altamente efficienti, spesso con efficienze superiori al 40%. Tuttavia, sono più adatti a applicazioni industriali e non sono comuni nelle installazioni residenziali.
Quali sono i migliori pannelli solari per coefficiente di temperatura?
Il coefficiente di temperatura misura quanto si abbassa la produzione di elettricità di un pannello solare a temperature elevate. I pannelli solari, come qualsiasi altro tipo di apparecchiatura elettronica, funzionano in modo più efficiente quando sono mantenuti “freschi” (intorno ai 25 ° C). Il coefficiente di temperatura ti dà un’idea di come le prestazioni del tuo pannello si degraderanno durante le giornate estive roventi. Basandosi solo su questo coefficiente di temperatura (migliore se basso), ecco i primi cinque migliori produttori di pannelli solari:
Stion (-0,22)
Silevo (-0,27)
Panasonic (-0,29)
SunPower (-0,29)
LG (-0.30)
Dopo aver approfondito questo articolo, ti senti preparato per l’acquisto di un impianto fotovoltaico? Scopri come possiamo guidarti nell’installazione, visitando la nostra pagina!
Seguici sui social media per scoprire altri contenuti!