Novembre 22, 2023

Cosa sono i fotovoltaici intensivi?

L’energia solare rappresenta una risorsa inesauribile e sostenibile che guida la transizione verso un futuro più verde e a basse emissioni di carbonio. Tra le tecnologie solari, i fotovoltaici intensivi ottimizzano l’uso di questa preziosa fonte energetica.

In questo articolo, esploreremo la tecnologia dei fotovoltaici intensivi, approfondendo il loro funzionamento, i vantaggi ambientali e le potenzialità di applicazione.

Come funzionano i Fotovoltaici intensivi?

I fotovoltaici intensivi massimizzano l’assorbimento della luce solare. Questa ottimizzazione consente loro di produrre più energia rispetto ai tradizionali pannelli solari, sfruttando al massimo il potenziale energetico del sole.

Questi impianti sono prevalentemente situati su terreni industriali o nelle zone limitrofe e vengono posizionati a terra. Il termine “intensivo” si riferisce alla disposizione ravvicinata di masse di fotovoltaici, un aspetto che li distingue per efficienza e intensità di potenza convertita per unità di superficie.

L’ uso intensivo del suolo, che è prossimo all’80%, testimonia l’approccio concentrato di questa tecnologia senza la necessità di coltivazione associata.

Quali vantaggi ambientali offrono i fotovoltaici intensivi?

I fotovoltaici intensivi offrono una maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi convenzionali, contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, aiutando a mitigare i cambiamenti climatici e a promuovere un ambiente più pulito. La concentrata produzione di energia su una superficie ridotta significa un impatto ambientale inferiore rispetto a sistemi che richiedono più spazio.

Costi, sostenibilità e destinazione d’uso

Un aspetto chiave nella considerazione dei fotovoltaici intensivi è il costo. Tuttavia, va notato che, nonostante un potenziale costo iniziale più elevato rispetto ai sistemi tradizionali, l’efficienza superiore di questi impianti si traduce in un ritorno sull’investimento più rapido nel tempo.

Gli impianti fotovoltaici intensivi vanno ad utilizzare terreni vincolati o con destinazione d’uso diverse dall’agricolo. Premesso questo è facile riscontrare che installando questa tecnologia su terreni mediante strutture metalliche semplicemente vincolate a terra tramite apposite qualificazioni, si evita la cementificazione del consumo del suolo al fine di poter in ogni istante ripristinare l’ambiente presente prima delle opere.

Tecnologia fotovoltaica per un Ambiente Senza Emissioni

La tecnologia fotovoltaica comporta l’utilizzo di una fonte energetica gratuita a vantaggio delle emissioni zero escludendo ricadute di qualunque tipologia di inquinante sull’ambiente e sulle popolazioni circostanti, permettendo il monitoraggio e la conservazione di terreni che altrimenti potrebbero essere oggetto di incendi e di utilizzi non appropriati “discariche abusive, abusi edilizi ecc…”

Al fine di poter sfruttare ogni singola produzione elettrica su metro quadrato, tale tecnologia può essere associata ad esempio ad un impianto eolico in quanto entrambe lavorano in sinergia e nel contempo possono garantire in determinate circostanze la continuità di produzione rinnovabile vincolata dall’alternanza delle fonti.

Come si sta evolvendo il mondo del fotovoltaico?

Questa tipologia di impianti ha trovato un notevole sviluppo negli ultimi anni attraverso la spinta europea sulla semplificazione burocratica di impianti a energia rinnovabile, permettendo così al nostro paese di raggiungere le quote spettanti secondo gli accordi internazionali.

Attraverso la produzione elettrica, è possibile successivamente pensare di utilizzare la stessa in diversi modi, tramite utilizzo diretto dell’energia verso utenze private o industriali, tramite lo stoccaggio con innovativi metodi quali sistemi gravitazionali ecc… Oppure tramite la produzione di idrogeno, segno di una visione nuova di un continente che ambisce a voler far diventare ogni singolo paese autosufficiente nel breve medio periodo.

Molti sforzi sono stati realizzati e molti dovranno essere attuati al fine di creare un sistema Smart che permetta la gestione dell’energia dalla sua produzione dal suo consumo e dal suo immagazzinamento.

Affidabilità del fotovoltaico

Le nuove tecnologie, nella fattispecie il fotovoltaico, hanno garanzie di legge di durata e prestazioni ormai decennali e garantiscono una progettazione di impianti, che tranquillamente possono raggiungere i 30/40 anni di attività.

La tecnologia fotovoltaica ha permesso nell’ultimo decennio di produrre pannelli passando da una potenza di 250 watt a 600 watt permettendo dunque la creazione di campi fotovoltaici di potenze che possono benissimo arrivare a tagli di 40/60 megawatt prima inimmaginabili.

Tutti i privati, società, aziende pubbliche, investitori e ricercatori grazie alla spinta del mercato e dei fondi presenti assicurano altri notevoli traguardi che comporteranno una diffusione ancora maggiore delle tecnologie rinnovabili che allo stato di fatto hanno notevolmente superato potenze di centinaia di megawatt.

Dopo aver approfondito questo articolo, stai pensando all’installazione di un impianto fotovoltaico? Scopri come possiamo guidarti nell’installazione, visitando la nostra pagina!

Seguici sui social media per scoprire altri contenuti!

Articoli più letti del Blog

In primo piano

Condividi:

Condividi: