Marzo 12, 2024

Agrivoltaico vigneto: i vantaggi per la produzione vinicola

agrivoltaico vigneto

Scopri i numerosi vantaggi dell’agrivoltaico per vigneti e come il settore vinicolo può contribuire alla sostenibilità ambientale.

Vantaggi dell’agrivoltaico per vigneto e produzione vinicola

Secondo l’ISTAT, nel 2021 la superficie vitata in Italia raggiungeva i 636.000 ettari, quindi non deve stupire il fatto che l’agrivoltaico per vigneto stia diventando una vera e propria realtà nel nostro paese. La novità di questa tipologia di impianto è che, a differenza di quella tradizionale, non ricopre il suolo impedendone l’utilizzo, ma prevede l’installazione dei pannelli fotovoltaici su dei pali di acciaio, che possono arrivare a misurare anche diversi metri in altezza. In questo modo, la luce solare riesce a filtrare, così come la pioggia e l’aria, ma soprattutto non si sottrae terreno alla coltivazione della vigna. E i benefici sono innegabili

Benefici dell’agrivoltaico nel vigneto

Come accennato, l’agrivoltaico rappresenta una soluzione rivoluzionaria per l’efficientamento energetico, che permette di non dover rinunciare alle superfici coltivabili e, in questo caso, allo spazio per le vigne. Ma i vantaggi dell’agrivoltatico per vigneti non finiscono qui:

  • Produzione di energia rinnovabile – i pannelli solari installati tra una vite e l’altra catturano la luce del sole e la trasformano in energia elettrica, che può essere utilizzata per alimentare le operazioni del vigneto, ma anche rivenduta alla rete elettrica, creando una nuova fonte di reddito.
  • Riduzione del consumo idrico – come è intuibile, l’ombreggiatura fornita dai pannelli solari riduce l’evaporazione, permettendo alle viti di trattenere più acqua e ridurre
    significativamente il fabbisogno idrico.
  • Protezione dalle intemperie – i pannelli solari proteggono le viti da grandine, gelate e calore eccessivo. In questo modo il rischio di perdere il raccolto si riduce.
  • Sostenibilità ambientale – l’agrivoltaico per vigneto, ma in generale per ogni tipo di coltivazione, contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e promuove la sostenibilità ambientale. È evidente, però, che uno dei maggiori benefici dell’agrivoltaico rimane la riduzione significativa dei costi, che mai come in questo momento incidono sensibilmente sulla redditività di un’impresa agricola

Salute del vigneto e qualità del vino

Se tutto quanto esposto può sembrare scontato, lo sono meno i risultati ottenuti da uno studio di Phil Brannen e Sarah Lowder, professori di patologia vegetale dell’Università della Georgia, che nel settembre del 2023 sono stati ospiti dell’Università degli Studi di Bari per approfondire l’impatto dell’agrivoltaico nei vigneti. I risultati sono stati stupefacenti e decisamente incoraggianti.
I professori americani, infatti, hanno notato come nelle viti collocate sotto i pannelli solari l’incidenza di malattie, come oidio e peronospora, sia stata minore di quelle poste all’esterno. Inoltre, hanno potuto verificare che le piante, godendo di ombreggiatura maggiore e temperature più miti durante la calda stagione estiva, sono risultate meno stressate e più vigorose. I benefici dell’agrivoltaico nei vigneti, poi, si estendono anche al terreno. Regolando la temperatura e l’umidità del suolo, infatti, i pannelli solari contribuiscono all’incremento della sostanza organica, con ricadute benefiche sulla coltivazione delle vigne. Ma al di là dei concreti vantaggi per le coltivazioni, l’agrivoltaico nei vigneti si configura anche come un valido strumento per ritardare la maturazione degli acini ed ottenere vini con un grado zuccherino più basso del solito. Un fatto che rappresenta una marcia per chi produce spumanti o per i viticoltori che desiderano diversificare la produzione

Agrivoltaico vigneto e impatto ambientale

Oltre a consentire la riduzione dei costi per l’approvvigionamento di energia elettrica e di mettere a reddito tutta la superficie coltivabile, l’agrivoltaico sprigiona anche un bassissimo impatto ambientale, poiché permette di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo d’acqua.
Per questa ragione, dotarsi di un impianto agrivoltaico nel vigneto significa anche approdare nell’Agricoltura 4.0, intesa come evoluzione dell’agricoltura di precisione, grazie all’utilizzo di tecnologie digitali e innovative.
Insomma, affidarti all’agrivoltaico per il vigneto non ti permetterà solo di risparmiare sui costi energetici e produrre vino di alta qualità, ma anche di innovare la tua azienda e, ovviamente, di contribuire a un futuro più sostenibile.
Se la cosa ti incuriosisce, contattaci: parleremo insieme del tuo progetto e ti aiuteremo ad individuare la soluzione migliore per un agrivoltaico per il tuo vigneto

Seguici sui social media per scoprire altri contenuti!

Articoli più letti del Blog

In primo piano

Condividi:

Condividi: