I pannelli solari termici sono dispositivi progettati per catturare l’energia termica (calore) dal sole e utilizzarla per scopi domestici o industriali. Diversamente dai pannelli fotovoltaici, sfruttano l’energia solare incidente al fine di produrre acqua calda da poter essere impiegata per residenziali ed industriali.
Come funzionano i pannelli solari termici?
Il mercato dei produttori ha realizzato diverse tipologie di pannelli solari termici che possiamo identificare principalmente in 2 classi: a circolazione forzata o circolazione naturale.
La diversità dei due sistemi ricade principalmente nel metodo di movimentazione del fluido termovettore (acqua + glicole), mezzo incaricato ad asportare il calore catturato dal pannello in un serbatoio di accumulo.
Per la circolazione forzata questo accumulo viene posto generalmente in locali tecnici che sono posti a distanza anche di alcune decine di metri dai pannelli installati sulla copertura dell’immobile.
Contrariamente il sistema con il pannello solare termico a circolazione naturale, può essere considerato come un unico apparato in quanto pannello e serbatoio di accumulo risultano installati in aderenza formando un solo sistema compatto. Quest’ultimo sistema non necessità di gruppi di rilancio mentre risulta elemento essenziale per la circolazione forzata.
Qual è la differenza tra i pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici?
I due sistemi, sfruttano principi diversi della radiazione solare. Nel dettaglio il fotovoltaico andrà ad attivare la produzione elettrica derivante alla differenza di tensione della cella fotovoltaica di silicio a causa dell’incidenza di Fotoni, presenti nella radiazione solare, che eccitando gli elettroni del silicio permettono di generare il così detto “l’effetto fotovoltaico”. I pannelli solari termici sfruttano la componente dell’irraggiamento della radiazione solare. L’irraggiamento incidente su delle superfici comporta il riscaldamento delle stesse che verrà estratto attraverso un termovettore che generalmente ricade in una miscela di acqua e glicole.
Quali sono i vantaggi dei pannelli solari termici rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento dell’acqua?
I pannelli solari termici rispetto agli impianti termici tradizionali che producono acqua calda sanitaria attraverso la combustione o impiego di energia elettrica, sfruttano la gratuità della fonte energetica (sole).
Qual è la dimensione e la capacità tipica di un sistema solare termico?
Le dimensioni dei pannelli solari termici sono proporzionate in modo tale da poter fornire una quantità d’acqua calda prestabilita in proporzione al nucleo familiare. Le dimensioni tipiche ricadono in:
– 2 mq di pannello – 200 litri di accumulo – per 2 occupanti
– 3 mq di pannello – 300 litri di accumulo – per 4 occupanti
Quali sono i requisiti di installazione per i pannelli solari termici?
I requisiti di installazione per i pannelli solari termici sono:
– avere una falda del tetto idonea ad ospitare i pannelli solari termici
– avere una copertura idonea a sostenere il peso del sistema (pannello accumulo)
Qual è il costo dei pannelli solari termici e quanto tempo ci vuole per recuperare l’investimento?
Indicare un prezzo dell’impianto solare termico compreso il montaggio risulta non indicabile in quanto il suo valore è legato al contesto e alle opere parallele necessarie al montaggio del sistema. Occorre all’atto del sopralluogo valutare passaggi di tubazioni, eventuali opere edili. Di per certo tali impianti sono detraibili fiscalmente sia al 50% che al 65% dell’intero costo dell’opera a cui si aggiunge la possibilità di ricevere l’iva agevolata del 10%.
Quali sono le considerazioni di manutenzione per i pannelli solari termici?
I pannelli solari termici hanno manutenzione praticamente nulla legata solamente all’eventuale reintegro dell’acqua nel circuito (da verificare annualmente) oppure pulizia del pannello stesso che si consiglia di effettuare 2 volte l’anno autunno e primavera.
Cosa succede in caso di cattive condizioni meteorologiche o durante i periodi di minor insolazione?
Dato che i pannelli solari funzionano grazie alla presenza del sole, nelle giornate nuvolose il sistema dovrà essere integrato con altri sistemi. Ne segue che tale integrazione, per le nostre latitudini sarà estremamente limitata.
Posso integrare un sistema solare termico con altri sistemi di energia rinnovabile?
Si consiglia l’integrazione del solare termico ad altri sistemi ad energia rinnovabile quale fotovoltaico. Questo permette di poter sfruttare al meglio la potenzialità del sito di installazione aumentando di molto la classe energetica dell’immobile a cui i sistemi rinnovabili sono a servizio. Si precisa che in caso di ristrutturazioni importanti l’installazione di fv e solare termico risulterà essere una condizione essenziale per poter eseguire le opere.
Esistono restrizioni o norme specifiche per l’installazione di pannelli solari termici nel mio paese o nella mia regione?
Occorre visionare e studiare preventivamente il sito di installazione al fine di verificare la presenza di vincoli paesaggistici, ecc… che impongono condizioni di installazione o montaggio appropriate.
Vuoi scoprire le potenzialità dei pannelli solari termici e come puoi trarne beneficio sulla tua casa o azienda? Visita la nostra pagina per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
Seguici sui social media per scoprire altri contenuti!